![]() |
La foto è presa in prestito dal sito amico, http://www.lacucinaspraffina.com/ |
Dosi 6 per persone
- Kg 1,5 di Trippa
- Battuto di Lardo q.b.
- 1 Cipolla
- 1 spicchio di Aglio
- Kg 1 di Pomodori pelati
- Passata di Pomodoro alcuni cucchiai
- 3/4 di bicchiere di Vino bianco
- Peperoncino q.b.
- Menta fresca romana q.b. ( Consigliato)
- Pecorino romano grattugiato q.b. ( Consigliato)
- Sale q.b.
Preparazione
- Prendere la trippa, lavarla per bene sotto l’acqua corrente fredda e metterla a cuocere in una pentola piena di acqua e salata. Se si utilizza trippa precotta calcolare 30 minuti dal momento del bollore mentre se si utilizza trippa cruda calcolare almeno 1 ora. La trippa deve essere morbida se infilzata con una forchetta. Passare i pomodori pelati in modo da eliminare la buccia esterna e i semini.
.- Una volta cotta scolarla per bene e tagliarla a listarelle di media dimensione quindi in una pentola grande soffriggere la cipolla sminuzzata con il battuto di lardo, lo spicchio di aglio, parte della menta romana sminuzzata e il peperoncino in quantità a piacere.
- Versare nella pentola con il soffritto anche la trippa e lasciarla soffriggere qualche minuto mescolandola quindi versare il bicchiere de vino e lasciar sfumare.
.- Versare nella pentola i pomodori pelati e qualche cucchiaio di passata che aiuta ad addensare, aggiustare di sale e cuocere per 1 ora e 15 minuti facendo attenzione che il sugo non si restringa troppo. Nel caso in cui inizi a restringersi allungarlo man mano con acqua calda/bollente e aggiustare di sale fino a trovare il sapore giusto. A fine cottura aggiungere la restante menta romana, mescolare e servire calda aggiungendo su ogni piatto pecorino romano a piacere. La trippa Non va mantecata con il pecorino che va invece aggiunto su ogni piatto!!!
Tempo di preparazione: 3 ore
Alla prossima grande ricetta e......... buon appetito e.......... Seguitemi anche su g+
Ciao a tutti........... Da.......
Gran Puma Goloso
Ciao Giovanni,
RispondiEliminaadesso che è arrivato il freddo questo è un piatto da proporre sicuramente.
ciao a presto Guerino
Ciao Guerino ben arrivato, grazie per l'unione al gran puma.... anche su g+. Con il freddo è uno dei miei preferiti. A presto Giovanni
EliminaCiao Giovanni piacere di conoscerti e complimenti per il tuo bellissimo blog, vedo che ci sono molte ricette della cucina classica a cominciare da quest'ultima che copierò immediatamente!!!!! Vado a dare un'occhiata agli altri post e complimenti ancora!!!!!!
RispondiEliminaCiao Mari ben arrivata al Gran puma.... grazie per l'unione con il blog. Mi fa piacere che ti piace questa ricetta. Sono molto felice di conoscerti, grazie per complimenti lì ricambio sinceramente. Vieni quando vuoi ti aspetto. Un grande bacio Giovanni
EliminaCiao Giovanni, sono felice di averti conosciuto, intanto ti comunico che non voglio far parte delle cerchie o altri ammennicoli del genere, il mio è un blog-archivio e nulla più, se vieni a trovarmi ti rispondo.
RispondiEliminaBuonissima la tua trippa ... è cibo adatto per me e prendo nota ^_____^ con appetito.
Ti auguro una buona serata
Mandi
Ciao Rosy ben arrivata. Io sono che che ti piace la trippa. Passo da te prima possibile, buon week-end e un bacio Giovanni
Elimina