![]() |
La foto è presa in prestito dal sito amico, http://www.ricettaspagnola.it/ |
Dosi per 6 Persone
Gr 500 di Riso
Gr 150 di Pollo
Gr 150 di Coniglio
Gr 100 di Pomodoro triturato
Gr 50 di Fagiolini
Gr 25 di Fagioli
Lumache sgusciate a piacere
Gr 200 di Olio oliva
Litri 1,5 di Acqua
Bustine 1,5 di Zafferano
Sale q.b.
Peperoncino q.b.
Preparazione
- . Mettere l’olio nella padella e controllare che la padella sia perfettamente dritta e accendere il fuoco;
.- Quando l’olio sarà caldo potremo mettere il pollo e il coniglio e girarlo di tanto in tanto;
- . Cotta la carne aggiungiamo le verdure (i fagioli devono essere già cotti!);
- Soffritte anche le verdure, mettiamo anche il pomodoro e continuiamo il soffritto senza smettere mai di girare;
- Fatto questo aggiungiamo abbastanza acqua da preparare per il riso. L’acqua sembra essere uno degli ingredienti fondamentali della paella infatti si raccomanda di non usare acqua minerale o aggiungere un po’ di bicarbonato per dargli corposità;
- Mettiamo lo zafferano, le lumache e il sale;
- Quando l’acqua è al punto di bollire alziamo la fiamma per 5 minuti e poi ancora mezzora con il fuoco medio. Aggiungere l’acqua per compensare all’evaporazione;
- Dopo questa mezzora ravvivare il fuoco e aggiungere il riso che che sia ripartito uniformemente per tutta la padella e si lascia cuocere 10 minuti.
Riabbassare il fuoco e lasciare cuocere finché il riso non sarà cotto (il riso deve rimanere asciutto e con i chicchi interi).
Cotta la carne aggiungiamo le verdure (i fagioli devono essere già cotti!);
Alla prossima ricetta, seguitemi anche su g+ Ciao a tutti e buon appetito Saluti.......... Da..........
Il Gran Puma goloso
eh si,un buon piatto che fa sempre un figurone..
RispondiEliminaCiao Pippi ben arrivata al Gran puma.... e grazie per avere scelto di unirti al mio giovane blog di cucina. Hai proprio ragione, quando si porta a tavola questo piatto si fa una gran bella figura. Un grande abbraccio Giovanni
EliminaMamma mia, questa preparazione è una vera goduria, prendo nota ... chissà mai che io riesca a prepararlo per i miei nipotini prima che vadano via a fine settimana.
RispondiEliminaA Londra i miei ragazzi portano spesso i bimbi a mangiare etnico e quindi potrei renderli felici con un piatto che loro senz'altro hanno gustato diverse volte in UK.
Mandi amico mio a presto.
Ciao Rosy sono felice questo piatto ti piace e non solo a te. Io mangio questo piatto molte volte all'anno, i tuoi ragazzi e i tuoi si faranno proprio una gran bella mangiata. Grazie per visita. Ti ringrazio ancor di più per esserti unita al mio blog. Un abbraccio Giovanni
Elimina